| ||||||||||||||||||||||||||||
.
| ||||||||||||||||||||||||||||
Con una storia così “importante”, il nostro Westie dunque, in tutti i modi si può definire, ma non certo come un “cagnolino da salotto”!
Nel suo temperamento ha conservato tutto il coraggio, la forza e la caparbietà del suo avo cacciatore.
Coraggioso, quindi, ma non incosciente! Se “ieri”, essendo un cane da “lavoro” e il suo lavoro era cacciare, davanti ad una preda anche più grossa di lui, non si tirava indietro ma attaccava... “oggi”, pur non essendo un cane “rognoso” e “attaccabrighe”, certamente non trema in caso di pericolo! Ovvero, sa “arretrare” dignitosamente ed equilibratamente, con cani più “possenti” (perché conosce i suoi limiti) oppure, se costretto, non ha bisogno di essere difeso… perché sa difendersi da solo!
Forte e, la sua forza “oggi”, è tutta a disposizione del suo padrone.
Per il gioco: non c’è una pallina che rotola mai abbastanza! Per la compagnia: in casa, a piedi, in bicicletta ed anche in macchina… non si stanca mai! Per la sorveglianza della casa: facilmente, impara presto che abbaiare inutilmente è “inutile”, però quando lo fa (con una “voce” possente, mai stridula, quasi “spropositata” per la sua taglia)… qualcosa fuori della casa “si muove”!
Per i “cuccioli a due zampe” di casa: amorevole e affidabile, equilibrato, ma di grande compagnia… il compagno di giochi ideale! Anche per il nonno diventa importante, perché per “la compagnia” ama anche stare accucciato ai piedi, discretamente ma sempre presente e, se il nonno è anche disabile (come mio padre), sai che… divertenti e spericolate gimkane tra le ruote della sedia a rotelle!
Caparbio sì, ma non “capoccione”… giocando-giocando.. per noi è bello insegnargli e, per lui, è ancora più bello apprendere!
E così… siamo felici entrambi!
.
| ||||||||||||||||||||||||||||
.
| ||||||||||||||||||||||||||||
In genere, il Westie ha una costituzione prevalentemente sana ed è particolarmente longevo… non è difficile che possa vivere 15/16 anni ed anche di più! Qualche problema “potrebbe” averlo alla pelle (come molti cani a pelo bianco), presentando dermatiti e infiammazioni cutanee. Per altre malattie, alcune tipiche per i cani di razza a taglia piccola, le probabilità di ammalarsi, in percentuale, sono davvero minime.
.
| ||||||||||||||||||||||||||||
Il Westie, è un cagnolino dall’aspetto molto accattivante e dal carattere molto gioviale e simpatico.
Tanto è vero che, già da tempo, è utilizzato come “testimonial” nel campo pubblicitario (vedi il famoso wiscky scozzese "Black & White" o la famosa marca di alimenti per cani "Cesar") ed oggi, sempre più, la sua immagine la si vede utilizzata, specialmente in altri prodotti per cani o in prodotti per la nostra vita quotidiana.
Inevitabilmente quindi, ed è proprio qui il problema, sta diventando di “moda”… e le mode sono pericolose, perché poi… sempre inevitabilmente, passano!
Vedi, per esempio, il bellissimo film “La carica dei 101”… quanti poveri dalmata ha portato ai canili!
Quanti bambini, affascinati dalle immagini viste in televisione o al cinema, tampinano i genitori per farsi regalare proprio “quel” cane… e poi?
Si è pronti a riceverlo? Ad accudirlo? A crescerlo?
Il bambino, ha l’età giusta e l’educazione giusta per sapere che “un cane” è una “creatura vivente”, da rispettare e da amare?
Faccio un breve inciso. Alle persone che mi hanno contattato, perchè interessate ai miei cuccioli, ho posto sempre questa domanda: “Ha un figlio? Di che età?”… e, a quelli con figli di età sotto i 4 anni, ho consigliato, per il momento, l’acquisto di un bel “peluche”… se si sporca, si mette in lavatrice e, se si rompe, si mette nel bidone della spazzatura!
Torniamo, quindi, alla decisione di adottare un cane: un cane si deve “scegliere” perché piace a noi e perché è il momento giusto che entri nella nostra vita, ma non certo perché la sua “immagine” è stata inflazionata!
Ricordiamoci... quando pensiamo di prendere un cucciolo che… “un cucciolo non è per Natale, ma è per una vita”!
.
| ||||||||||||||||||||||||||||
![]()
.
| ||||||||||||||||||||||||||||