| ||||||||||||||||||||||||
Lo standard del West Highland White Terrier
tratto da www.societaitalianaterriers.it
Società Italiana Terriers
.
| ||||||||||||||||||||||||
Aspetto generale: di costruzione robusta; torace profondo e costole piazzate indietro; linea dorsale diritta, cosce potenti su arti muscolosi che dimostrano spiccatamente un notevole misto di forza e attività.
Caratteristiche: piccolo, attivo, coraggioso, resistente, dotato di molto amor proprio con un aspetto da briccone.
Temperamento: intelligente, allegro, audace, sicuro di sé, ma non scorbutico.
Testa e cranio: il cranio leggermente arrotondato, se tastato sulla fronte presenta un contorno uniforme. La testa si assottiglia molto leggermente a partire dal cranio, all'altezza delle orecchie, verso gli occhi. La distanza fra l'occipite e gli occhi deve essere leggermente maggiore della lunghezza del muso. La testa è abbondantemente ricoperta di pelo e portata circa ad angolo retto rispetto all'asse dei collo. La testa non deve essere portata distesa in avanti. Il muso si assottiglia gradatamente dagli occhi al tartufo. Stop pronunciato formato da grossi ed ossuti rialzi posti immediatamente sopra e leggermente sporgenti sugli occhi e da un lieve avvallamento fra gli stessi. Il muso non deve essere concavo né sfuggente sotto gli occhi, dove invece è ben pieno. Mascelle forti e di uguale lunghezza. Tartufo nero e abbastanza largo, ben armonizzato con il resto dei muso. Il tartufo non deve essere proiettato in avanti.
Occhi: piazzati distanti, di media grandezza, non sporgenti, il più possibile scuri. Leggermente infossati, acuti ed intelligenti. Quando guardano attraverso le folte sopracciglia hanno una espressione penetrante. Gli occhi di colore chiaro sono un difetto grave.
Collo: sufficientemente lungo da permettere la richiesta posizione della testa; muscoloso, si allarga gradualmente alla base così da inserirsi nelle spalle armoniose ed inclinate.
Anteriore: le spalle devono essere ben inclinate. Le scapole sono larghe ed aderenti alla cassa toracica. L'articolazione della spalla deve essere posta bene in avanti, i gomiti bene indietro per permettere agli arti di muoversi liberamente, paralleli all'asse del corpo. Gli arti sono brevi e muscolosi, diritti e fittamente coperti di pelo corto e duro.
Tronco: compatto. Linea dorsale diritta con rene largo e robusto. Torace profondo con costole ben cerchiate nella parte superiore e che si appiattiscono ai lati. Le ultime costole sono considerevolmente lunghe e la distanza tra l'ultima costola e la coscia deve essere la più breve possibile compatibilmente alla libertà di movimento del corpo.
Coda: lunga da 12,5 a 15 cm. (5-6 ins.) ricoperta di pelo duro, senza frange, il più diritta possibile, portata gagliardamente, non allegra né piegata sul dorso. Una coda troppo lunga è un difetto ed in nessun modo dovrà essere amputata.
Andatura, movimento: libera, diritta e naturale in ogni verso. Anteriormente gli arti si dipartono diritti in avanti dalle spalle. Il movimento del posteriore deve essere sciolto, potente e ravvicinato. Ginocchi e articolazioni tibiotarsiche ben flessi e piazzati sotto il corpo per dare spinta. Un movimento posteriore rigido o saltellante come pure metatarsi vaccini rappresentano un grave difetto.
Mantello: con pelo di due tipi. Il manto di copertura consiste in peli duri lunghi circa 5 cm. (2 ins.), senza alcuna arricciatura. Il sottopelo che sembra pelliccia, è corto, soffice e denso. Mantelli non compatti sono un difetto.
Colore: bianco.
Taglia: altezza al garrese circa 28 cm. (11 ins.).
Difetti: tutto ciò che si discosta dai punti sopraelencati è considerato un difetto la cui rilevanza è direttamente proporzionata alla sua gravità.
Note: i maschi devono avere due testicoli, apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.
RIEPILOGO
.
| ||||||||||||||||||||||||