Capitan Ventosa di "Striscia La Notizia"
 
 
Dicevamo che, Lilly e Luca hanno conosciuto anche personaggi famosi... 
a proposito... cosa ci fanno Lilly e Luca in braccio a Capitan Ventosa di "Striscia La Notizia"??? 
 
Adesso vi spiego... dunque, l'8 maggio 2006, il nostro "eroe-ventosa-munito", sempre pronto a "sturare" ogni tipo di ingiustizia, "volò" nell'Oltrepo Pavese, precisamente a Carro frazione di Varzi (PV) per un problema di un ponte sul Torrente Staffora, crollato e mai ricostruito! 
 
Questo è il servizio andato in onda su "Canale 5".
 
 
 
 
 
 
 
AGGIORNAMENTI SUL "PONTE DA RICOSTRUIRE" 
sottotitolo: "Il ponte dei sospiri, anzi... il ponte sospirato!!!" 
=== 
Dopo lo strepitoso servizio di Capitan Ventosa di “Striscia La Notizia” parecchie persone, per diversi motivi, andarono in fibrillazione: 
…chi, perchè aveva paura che Striscia tornasse, 
…chi, perché sperava che Striscia tornasse, 
…chi, perché si era attivato a recuperare un ponte (sono arrivate 5 o 6 proposte fattibilissime!), 
…e chi, come la gente del posto, si era illuso di riuscire a risolvere il problema… si era già pensato, di inaugurare il ponte chiamandolo: “Il Ponte del Capitan Ventosa”!!! 
Tutto però, si è nuovamente arenato… sul greto del torrente Staffora… sembra che difficoltà “insormontabili”  spuntino come “funghi”… qualcosa o “qualcuno” riesce, da ormai troppi anni, a “stoppare” le iniziative!  
 
 
 
"COMITATO LA NOSTRA STAFFORA" 
Carro frazione di Varzi (Pavia) 
=== 
Molti dubbi gravitano intorno al mancato ripristino della principale via di accesso alla località Carro, via che da sempre, serve tutta la Valle Staffora. 
Gli Enti coinvolti incontrano, pare, enormi ostacoli burocratico/amministrativi che bloccano ogni loro tentativo di intervenire a vantaggio dell’intera popolazione. 
Queste autorità sono le stesse che, pare, nulla possono nei confronti di un’impresa palesemente illecita (vedere articolo "Uniti per Godiasco" di A. Sorrentino) che, proprio alla confluenza del Torrente Aronchio con il Torrente Staffora (dove la strada si interrompe per ricominciare dopo pochi metri), produce catrame in assenza di autorizzazioni indispensabili.  
Alcuni abitanti, dopo avere segnalato più volte alle autorità competenti la situazione di grave  rischio salute delle persone e dell’ambiente, dopo avere acquisito documentazione presso le Istituzioni, si sono organizzati in Comitato al fine di vedere rispettati i loro diritti all’ambiente e alla salute come cittadini eguali, con pari dignità di fronte alla legge.  
Come è possibile che su una stessa area coesistano difficoltà di intervento così gravi? La situazione sembra davvero singolare! 
Per info e adesioni: email comitatostaffora@libero.it  
 
 
ARCHIVIO
06/09/2007
"Violate le normative ambientali. Nel pomeriggio di ieri i carabinieri del nucleo operativo ecologico Noe hanno posto sotto sequestro la ditta Valle Staffora srl, con l'accusa di danno ambientale... Il cantiere chiuso per ordine della Procura della Repubblica operava in escavazione di materiale ghiaioso e si occupava anche della produzione di bitume e sabbia in località San Martino di Varzi... senza le necessarie autorizzazioni..."
22/08/2007
La Provincia Pavese: "Staffora dai rifiuti alla cenere" di Emanuele Bottiroli (doc) 
"Lo Staffora chiede aiuto anche più su, all'altezza della frazione Aronchio di Varzi. Il 3 giugno 2007, dopo un anno di battaglie e raccolte firme, è nato il Comitato "La nostra Staffora" con lo scopo di promuovere e sostenere attività di salvaguardia della valle... Gli abitanti delle località di Carro, San Martino e limitrofe sono ai ferri corti con la Vallestaffora Srl..."
25/05/2007
"L'azienda che pare essere la responsabile è la Vallestaffora Srl, quella che ha malamente asfaltato Salice nell'autunno scorso, sempre quella che "stranamente" è presente in quasi tutti gli appalti o subappalti della zona..."
30/04/2007
Il lunedì: "Stiamo rischiando la nostra salute" di Elena Buscaglia (pdf) 
"Un atto di diffida e messa in mora nei confronti del Comune di Varzi, inviato alla Procura della Repubblica da parte di residenti delle frazioni confinanti con la località Aronchio..."
22/07/2005
"Tra le molte e sgradite sorprese che le strade dell’alta Valle Staffora riservano a chi le percorre in auto ci può essere quella di incontrare una frana, seppur di piccole dimensioni, o una strada interrotta... Se questa strada venisse chiusa per le riparazioni Carro resterebbe isolato...."
 
 
 
 -    Mappa del Sito   - 
x