Concetti generali sull'alimentazione
 
 
Partendo da un’antica citazione di Ippocrate 
"Il cibo sia la tua medicina" 
apriamo la porta alla conoscenza dell’alimentazione, 
quale condizione basilare per la vita dei nostri animali. 
 
 
Su gentile concessione della 
Nutrizionista Anna Pisaneschi 
Allevatrice di Siberian Husky dal 1986, 
proprietaria dal 1995 del Centro Cinofilo Toscano e 
collaboratrice della Eagle Italia 
 
 
Consulente del Sito Westie Amico Mio 
.
 
I cani sono per natura carnivori e necessitano di un alimento formulato con cura atto a soddisfare il loro fabbisogno in base all’età, alla taglia, alla razza, all’attività svolta e all’ambiente in cui vivono.  
Studi e ricerche sull’alimentazione si susseguono da anni, riservandoci informazioni molto utili avendo come obiettivo il benessere degli animali nelle diverse fasi di vita quali: svezzamento, crescita, mantenimento, anzianità. 
 
La chiave per una corretta formulazione è di fornire un alimento di alta digeribilità usando proteine “nobili” ricche di aminoacidi che consentono di ottenere alti livelli di energia metabolica, con un apporto di calcio-fosforo adeguato e livelli ottimali di vitamine e sali minerali. 
Lo scopo è di provvedere al corretto sviluppo della struttura scheletrica del cucciolo, alla formazione delle cartilagini e allo sviluppo della muscolatura. Questi risultati devono essere effettivi nella crescita per poi protrarsi a lungo termine per tutta la vita dei nostri animali. 
 
In commercio troviamo svariate tipologie di mangimi: alimenti secchi (lavorati con estrusori), alimenti umidi (confezionati in vaschette o lattine di diverso peso), alimenti semi-umidi. A loro volta si suddividono in alimenti completi o alimenti complementari o, in alternativa ci si può affidare all’alimentazione casalinga. 
.
 
La prima, più significativa categoria è quella degli alimenti secchi e tra questi: 
 
Alimenti completi: contengono tutti i principi nutritivi necessari per soddisfare le esigenze di ogni animale, questa categoria si suddivide a sua volta in prodotti economici, prodotti Premium, prodotti Super Premium, ed inseriti in queste due ultime categorie i prodotti biologici ed i prodotti olistici. Ognuna di queste categorie ha delle caratteristiche diverse in base alla qualità degli ingredienti usati, alla quantità e alla lavorazione degli stessi. 
 
I prodotti economici, in genere hanno come primo ingrediente i cereali, i sottoprodotti di origine animale o vegetale e integrazioni vitaminiche sintetiche, inoltre sono conservati con antiossidanti chimici anche se ammessi dalla CEE (BHA, ecc.) 
 
I prodotti definiti Premium sono di categoria migliore della prima ma, non hanno ingredienti qualificati e spesso sono usati i sottoprodotti delle carni e dei vegetali. 
 
I prodotti Super Premium si identificano per la qualità del prodotto finito, le carni sono del tipo “per uso umano”, i cereali di buona qualità, inoltre sono arricchiti con uova, lievito di birra, verdure e sono integrati da vitamine e sali minerali al fine di ottenere un ottimo alimento ben equilibrato che contenga tutti i requisiti per lo sviluppo e il mantenimento della buona salute dei nostri animali.  
 
I prodotti biologici devono riportare sulla confezione la garanzia dell’ente certificatore. Il prodotto biologico è sicuro per l’assenza di prodotti chimici (antiparassitari nei cereali), le carni sono prive di ormoni e antibiotici ma, non sempre sono ben formulati sotto il profilo nutrizionale, capita frequentemente di trovare formule di mangimi biologici la cui base è composta dai cereali o/e sottoprodotti di origine animale o vegetale (anche se biologici sono pur sempre sottoprodotti!). 
 
L’alimentazione olistica, per essere definita tale, deve avere i requisiti per soddisfare tutte le funzioni vitali dell’organismo, rinnovare le strutture fisiologiche che sono usurate dal tempo e deve contenere tutti i principi nutritivi capaci di fornire l’energia necessaria al benessere totale del nostro animale. 
La scelta di questo tipo di alimentazione è la migliore perché oltre a dare una garanzia sulla qualità degli ingredienti usati (provenienza sicura) ha una composizione studiata per la loro funzione e rivolti al miglioramento della salute e al mantenimento dell’animale, tenendo conto delle effettive necessità. 
ATTENZIONE: alla scelta del mangime che riporta sul sacco “alimento Olistico”: questa è una definizione usata ormai da molti produttori (non esiste a oggi una normativa per la definizione di “alimentazione olistica”) che etichettano il prodotto olistico senza averne le caratteristiche menzionate, starà a Voi leggere le etichette e individuare se realmente quell’alimento contiene i principi alimentari indispensabili per fare parte di questa categoria. 
 
Alimenti complementari: richiedono l’integrazione di ingredienti necessari in ogni pasto, ad esempio alcuni sono privi di proteine animali, altri di carboidrati e quindi dovranno essere integrati per evitare squilibri alimentari. 
.
 
Gli alimenti umidi 
 
I cibi umidi presenti in commercio sono di diverse tipologie riguardo al loro contenuto di carne (pollo, tacchino, pesce, agnello ecc.), al livello qualitativo, al contenuto di cereali, verdure ecc. La scelta del prodotto umido richiede molta attenzione nella lettura degli ingredienti perché essi possono contenere dal 4% al 98% di carne e quest’ultima può essere di 3°categoria  oppure un derivato della carne (sottoprodotti della carne quali testa, cuore, zampe ecc.) 
 
E’ possibile alimentare in maniera corretta i nostri animali con questi cibi ma, dato che il loro valore energetico è relativamente basso, ne necessita una quantità maggiore in  rapporto al cibo secco; ad esempio per alimentare un cane adulto di taglia media con un alimento secco Super Premium la dose è di 200 gr. al dì, per alimentare lo stesso cane con un prodotto umido contenente il 50% di carne, la dose è di gr. 600 al dì. I cibi in scatola, se di buona qualità, sono alimenti sicuri, sono preparati mescolando i principali ingredienti: carne, le verdure, i cereali, ecc., sigillati ermeticamente nella lattina o nella vaschetta pronti per la cottura. 
 
Il procedimento di cottura cambia in base alla temperatura, alla pressione del vapore e al tempo, garantendo la distruzione dei batteri ed evitando la dispersione degli elementi nutritivi che rimangono nel barattolo eccetto la tiamina, vitamina molto sensibile al calore.  
.
 
Gli alimenti semi-umidi 
 
Nel nostro paese questi alimenti non hanno ottenuto molto successo, il motivo può essere causato dalla difficoltà di conservazione perché parte dell’acqua, rimane e questo favorisce la crescita di microrganismi quali i batteri o funghi nocivi alla salute. 
 
Per bloccare questa proliferazione è indispensabile l’aggiunta di conservanti e le scadenze sono ravvicinate. Per questi motivi il prodotto non è stato apprezzato dai proprietari degli animali, mentre è gradevolmente apprezzato dai nostri amici a 4 zampe.  
.
 
Alimentazione casalinga 
 
Formulare una dieta casalinga nel rispetto del fabbisogno dell’animale è molto difficile, essa ha il vantaggio di utilizzare alimenti freschi, scelti da noi, ma deve essere ben equilibrata in proteine, grassi, glucidi, sali minerali e vitamine. 
 
Per prima cosa va calcolata l’energia metabolica necessaria per il nostro animale considerando l’età, la taglia e l’attività svolta. In base al risultato dovremo scegliere gli ingredienti corretti per raggiungere il valore metabolico richiesto, questo comporta la scelta di prodotti adeguati (carni, cereali, verdure, frutta) e il calcolo della dose appropriata per arrivare al totale di calorie indispensabili, considerando il prodotto finito a cottura ultimata. 
 
A questo proposito si consiglia la cottura al vapore o per ebollizione, è importante conoscere la digeribilità delle proteine in base alla cottura degli alimenti, ad esempio, la carne è preferibile cruda o appena scottata, i cereali vanno stracotti e privati dall’amido risciacquandoli con acqua corrente (i cani hanno difficoltà a digerire gli amidi), le verdure richiedono una media cottura con poca acqua. 
 
Con la fase di cottura questi ultimi perdono molto del loro valore pertanto si consiglia di aggiungere al pasto un buon integratore di sali minerali e vitamine. 
 
IMPORTANTE: per chi sceglie questo tipo di alimentazione, si consiglia di rivolgersi al Veterinario o al Nutrizionista di fiducia per ottenere una formulazione equilibrata e corretta della dieta. L’alimentazione è la base del benessere dell’animale, gli errori commessi durante la crescita e per tutto il periodo della loro vita possono seriamente compromettere la loro esistenza. 
.
 
Considerazioni finali 
 
Gli alimenti preconfezionati:  consentono la scelta della dieta in base agli effettivi fabbisogni del cane e alle esigenze individuali (crescita, mantenimento, attività intensa, allattamento, senescenza) riportando un corretto rapporto di proteine ed energia e la completa integrazione di vitamine e sali minerali. 
 
Prima di arrivare alla produzione, le ditte interpellano team di qualificati nutrizionisti che, dopo analisi approfondite, formulano le diete in base alle richieste, analizzano il prodotto (analisi garantita) e dichiarano il contenuto di ogni formula. 
 
Su ogni confezione troverete tutte le informazioni del prodotto, leggendole attentamente vi renderete conto della diversità dei prodotti per il loro contenuto, per la qualità degli ingredienti e per la quantità degli stessi (Eagle, ad esempio, usa più di 60 nutrienti in ogni formula, quante altre ditte possono dichiarare la stessa cosa?) 
 
La dieta casalinga: ottima se ben preparata ma comporta difficoltà estrema nell’individuare la corretta dieta in base al fabbisogno individuale, la preparazione richiede attenzione e tempo a disposizione e spesso il risultato non è pari alle aspettative. 
.
 
 
 
 -   Mappa del Sito   - 
x