Prevenzione - antiparassitari: 
Frontline o Advantix
 
 
Quale antiparassitario usare? 
 
Leggiamo il parere di  "tata_74" una farmacista che scrive il suo parere su un forum che tratta l'argomento. 
Entrambi i pareri sono un po' "datati"... ma, possono servire per farci un'idea in più! 
 
tratto da www.ciao.it 
.
 
Ho provato (negli anni) vari prodotti per risolvere il problema di pulci e zecche per il mio cane: collarini antipulci (pressoché inutili, breve durata e macchiano il pelo), spray antiparassitari poco costosi (e di equivalente se non peggiore qualità rispetto al loro prezzo..) e simili. 
Infine il veterinario mi ha consigliato di acquistare Frontline spray. L’impatto (per il mio cane) non è stato dei più gradevoli… Ho dovuto lottare per riuscire a spruzzargli la dose (un numero di spruzzi x ogni kg di peso a seconda della lunghezza del pelo), continuava a fuggire (l’ho dovuto legare con il guinzaglio…) e a tentare di mordermi (l’ho dovuto minacciare…), insomma una lotta! Il risultato però è stato ottimo. Frontline lo protegge (cani e gatti) da pulci e zecche in un unico prodotto, inoltre il cane (o gatto…) smette di grattarsi. La durata è variabile a seconda dello stile di vita dell’animale e a seconda della stagione, in estate (massima stagionalità per le zecche) è necessario applicare il prodotto una volta al mese, mentre d’inverno è sufficiente una volta ogni tre mesi, inoltre la durata diminuisce se il vostro animale fa vita all’aperto piuttosto che in casa. Il prodotto non perde di efficacia se lavato o in caso di pioggia. Il Frontline spray è disponibile in due formati (piccolo e grande). 
 
Oltre allo spray esiste anche spot-on, trovata geniale, in pochissimi minuti consente di ottenere una applicazione perfetta e senza più scocciature per il nostro animale. Finite le lotte e le minacce!! Questo formato è molto pratico, consiste in una pipetta monodose che contiene già la giusta quantità di prodotto. Non fai altro che aprire la confezione (che contiene tre pipette) e applicarla nella zona interscapolare (tra il dorso e la testa) in modo che non arrivi a leccarsi, massaggiando la parte per favorirne l’assorbimento. Spot-on è disponibile in vari formati più o meno grandi a seconda della taglia (piccola 1-10kg, media 10-20kg, grande 20-30kg e extra-large da 40kg in sù). 
 
Unica precauzione rispetto allo spray, se lo applicate dopo il bagno lo spot-on va applicato due giorni dopo. Il fipronil, principio attivo del frontline, è un prodotto estremamente sicuro, privo di effetti collaterali, agisce diffondendosi nella cute, concentrandosi nelle ghiandole sebacee dei follicoli piliferi. Naturalmente è utile osservare alcune precauzioni: non bisogna utilizzarlo in gravidanza, allattamento e sui cuccioli con meno di 10 settimane di vita e di peso inferiore ad un kg (come per i medicinali, del resto!); non somministrare ad animali malati o con lesioni della cute. Il prodotto è esclusivamente per uso esterno. E’ in vendita in farmacia e nei negozi specializzati per animali e il prezzo è un po’ alto, ma credetemi ne vale veramente la pena. Inoltre il frontline protegge il nostro cane (o gatto) dal veicolo di trasmissione della malattia di Lyme, trasmessa da una zecca all’uomo, al cane e al gatto.  
 
27 marzo 2004 
.
 
Da anni, ho sempre utilizzato per il mio piccolo cane il Frontline, come antiparassitario, sia spray che spot on, ho sempre avuto un’esperienze positiva, i risultati sono sempre stati ottimi. Ultimamente però ho notato una sorta di resistenza da parte di pulci e zecche nei confronti del prodotto: insomma stava perdendo di efficacia. Così con l’aiuto del mio veterinario di fiducia ho scoperto l’advantix.  
Non ho abbandonato completamente il frontline, bensì li utilizzo entrambi a mesi alterni in modo tale da evitare che si instauri resistenza. 
 
Vi avevo già parlato del Frontline in una precedente opinione, perciò oggi vi parlerò dell’Advantix, magari mettendo in risalto alcune principali differenze tra i due.  
 
L’Advantix, prodotto dalla Bayer, è un ottimo antiparassitario per uso esterno. Viene utilizzato nel trattamento e nella prevenzione da pulci e zecche, principali responsabili della Malattia di Lyme e della Rickettsiosi (ne so qualcosa…). 
Ed in più offre anche protezione nei confronti di zanzare e flebotomi responsabili della trasmissione di malattie altrettanto gravi come filariosi e leihmaniosi. Quest’ultima protezione non viene invece offerta dal frontline. Quest’ultimo motivo è quello che principalmente mi ha spinto ad utilizzare il prodotto, abitando in una zona altamente a rischio per filariosi e leihsmaniosi… non mi dispiace avere una protezione-prevenzione in più! 
L’Advantix non è assolutamente una cura per filariosi e leihsmaniosi, semplicemente è uno dei pochi mezzi di prevenzione che abbiamo a disposizione. E’ un repellente cioè allontana le zanzare, perciò queste non pungono il cane e, qualora fossero portatrici di flebotomi, non possono glieli possono trasmettere.  
Contrariamente al Frontline, può essere utilizzato anche in gravidanza e allattamento… ma io da buona farmacista eviterei di usarlo in queste situazioni….  
L’advantix contiene due principi attivi, l’imidacloprid e la permetrina.Il primo è quello efficace contro pulci e zecche, la seconda è responsabile dell’azione repellente nei confronti di zanzare e flebotomi. E’ confezionato in pipette monodose, praticissime e semplicissime da utilizzare. La dose contenuta all’interno è calcolata in base al peso del cane, io utilizzo quella per cani da 4 a 10 kg di peso, il mio Red è piccolo piccolo! All’interno della confezione sono contenute quattro pipette monodose, da 1 ml ognuna. Le pipette sono racchiuse in un ulteriore incarto in alluminio, che protegge il medicinale dalla luce. Ogni dose è efficace circa un mese, anche se io nei periodi estivi preferisco ripetere il trattamento anche ogni 20 giorni. Nell’insieme comunque la confezione dura 4 mesi circa.  
L’advantix deve essere somministrato per uso esterno, ossia sulla cute nello spazio interscapolare, zona in cui per il cane è difficile, se non impossibile, leccarsi. Ci tengo a precisare l’uso esterno del prodotto perché, purtroppo ho conosciuto una persona che ha avuto la brillante idea di somministrarlo per via parenterale, non conosco quali siano state le conseguenze… ma potrebbe essere estremamente pericoloso. Se ingerito accidentalmente il prodotto non è tossico, tuttavia possono verificarsi effetti collaterali spiacevoli a livello del SNC come nausea, tremori, eccessiva sonnolenza.  
Personalmente l’ho trovato efficace e sicuro, l’ho utilizzato su Red durante le vacanze ed è stato esposto a varie situazioni, mare e sabbia, frequenti bagnetti, fiume, montagna e campeggio…. Non ho mai trovato neppure una pulce o zecca. Riguardo i flebotomi invece non è possibile conoscerne l’efficacia, bisogna affidarsi a ciò che dichiara il produttore.  
 
ATTENZIONE: non va mai somministrato nei cuccioli di poche settimane (meno di 7 settimane più esattamente), nei cani malati o convalescenti. Inoltre non va mai somministrato nei gatti perché è mortale. I gatti infatti non metabolizzano la permetrina. L’Advantix è un prodotto esclusivamente creato per i cani, contrariamente al frontline che invece esiste anche nella versione per gatti.  
Il costo della confezione (che compro io, da 4 a 10kg) è piuttosto alto, costa 25.20 €, e ogni volta è un’impresa ardua riuscire a trovarlo in farmacia… Almeno nella mia zona. 
Oltre al dosaggio per cani dai 4-10 kg, esiste anche per cani fino a 4 kg, da 10 a 25 kg, oltre 25 kg. 
 
14 marzo 2005 
.
 
 
 
 -   Mappa del Sito   - 
x