| ||
La medicina “dolce” sta dando ottimi risultati anche sugli animali.
La salute dei nostri amici animali può essere difesa in maniera del tutto naturale grazie alla sempre maggiore
diffusione di metodi cosiddetti “alternativi”, quali la Fitoterapia, l’Omeopatia, l’Omotossicologia, i Fiori di Bach.
La tendenza a preferire anche per gli animali una medicina non aggressiva e alternativa è in progressivo aumento.
Secondo alcune stime, in Italia sono oggi parecchi i veterinari che si rivolgono all’omeopatia e che propongono,
affiancati ai medicamenti tradizionali, i rimedi della medicina alternativa.
Così come in Francia, anche nel nostro Paese un numero sempre maggiore di
cani, gatti, criceti, canarini, tartarughe o pesci rossi, viene affidato ai veterinari omeopati.
Per gli esperti il fenomeno è in forte crescita: più del cinque per cento di tutte le terapie utilizzate dai veterinari
sono «complementari», basate cioè su omeopatia, ma anche su agopuntura e fitoterapia.
Attraverso questi rimedi possono essere trattate diverse patologie:
osteo-muscolari, locomotorie, dell’apparato respiratorio, forme nascoste di intolleranze alimentari,
allergie di vario genere e perfino problemi comportamentali.
tratto da: www.petnet.it
.
| ||
.
| ||
Per curare e per prevenire le malattie dei nostri amici si possono utilizzare le piante medicinali ma occorre fare attenzione agli effetti indesiderati, perché potrebbero interagire o interferire con altri medicinali.
Le erbe non sono innocue, contengono principi attivi che possono essere pericolosi se utilizzati male: chiedete quindi sempre prima consiglio ad un veterinario esperto.
I fitoterapici sono preparati che contengono estratti di vegetali e che vengono somministrati mescolandoli al cibo.
Non sempre l’alimentazione dei nostri animali domestici è ben bilanciata ed equilibrata con grassi, proteine, antiossidanti e vitamine, perciò per mantenerli in buona salute è necessario ricorrere, alcune volte, ad integratori alimentari.
Ecco dei semplici suggerimenti naturali per aiutarle i nostri amici a stare meglio.
| ||
Se il vostro cane o il vostro micio si ammala a causa di un colpo di freddo o viene contagiato da virus e batteri, può avere attacchi di dissenteria ed apparire stanco e debilitato.
L’alternativa naturale in questi casi è una compressa tritata di carbone vegetale al giorno.
Oppure possiamo lasciare macerare per una notte un cucchiaio da tè di argilla verde ventilata in un po’ di acqua.
Poi con una siringa (senza ago) versala direttamente in bocca al nostro amico.
L’argilla verde ventilata in compresse è assorbente e disintossicante (2 compresse al dì per il gatto; anche 4 o 6, a seconda della taglia, per il cane).
Si possono somministrare fermenti lattici da spruzzare in bocca, due o più volte al giorno.
Prodotti fitoterapici a base di aglio possono essere un’ottima prevenzione e un aiuto per gatti e cani, aggiungendo un po’ di zucchero o di miele.
| ||
Per pulire gli occhi, va benissimo Eufrasia TM, 20-25 gocce in due dita d’acqua, in una tazzina o in un bicchiere pulito.
Se invece il cane ha la congiuntivite, basta diluire un cucchiaino di sale in 250 ml di acqua e aggiungere cinque gocce di tintura di Euphrasia officinalis.
Un impacco con questa soluzione, cinque volte al giorno, allevia l’irritazione.
| ||
Gli acidi grassi essenziali, responsabili dello stato ottimale del pelo dei nostri amici, non sempre vengono sintetizzati in modo corretto dall’organismo.
Una carenza di questi acidi provoca una cute secca e squamosa e un intenso prurito che spinge il nostro animale domestico a grattarsi fino a procurarsi delle piccole ferite che possono infettarsi e peggiorare la situazione.
Tutto ciò comporta la caduta di pelo, gonfiore e arrossamenti.
Diventa allora necessario introdurre nell’alimentazione dei nostri animali domestici gli acidi grassi, attraverso la somministrazione di integratori che contengono acido gamma linolenico (GLA).
Il GLA è un acido grasso omega-6 che si trova in natura negli oli naturali di semi di piante e di borragine nelle carni e negli estratti di pesce.
Per rendere il pelo di cani e gatti lucido, folto e pulito basta frizionarlo con acqua e aceto di mele (un cucchiaio in una tazza). Metodo che si è dimostrato efficacissimo sul manto dei gatti persiani.
Se il pelo è opaco, possiamo renderlo lucido anche mettendo in infusione, per circa dieci minuti, un cucchiaino di rosmarino (fresco o essiccato) in mezzo litro di acqua bollente.
Poi si friziona la lozione sul pelo.
Per combattere pulci e parassiti possiamo invece preparare un decotto di assenzio, facendo bollire per 20 minuti 3-5 grammi di pianta secca in un litro d’acqua.
Dopo che il decotto si è raffreddato si filtra e si spruzza sull’animale, evitando gli occhi e il muso.
Questo trattamento va fatto una volta al giorno per un po’ di tempo.
| ||
Un aiuto contro le malattie da raffreddamento più comuni tra i nostri animali domestici è il rimedio omeopatico Anas barbariae 200 CH, 1/2 dose ogni 12 ore, per tre giorni.
È anche adatto Allium Cepa 9 CH (3 granuli ogni 12 ore).
La tosse va subito curata, altrimenti i colpi di tosse possono diventare così forti e frequenti da provocare al nostro amico conati di vomito. Se peggiora, può anche avere la febbre alta, diventare inappetente o fare fatica a respirare.
Puoi usare l’Echinacea, un rimedio naturale che viene impiegato per il trattamento delle infiammazioni delle alte vie respiratorie. Una capsula al giorno di estratto secco mescolata alla pappa.
Nei casi in cui sia strettamente necessario l’uso di antibiotici, l’associazione con Echinacea può velocizzare i tempi di risposta dell’organismo.
Se la tosse è persistente, va bene Hepar sulfuris D12 somministrato tre volte al giorno.
| ||
I nostri amici animali sono anche loro soggetti a disturbi emozionali e comportamentali.
Possono essere impauriti, gelosi, aggressivi, depressi, agitati, insicuri, solitari; oppure reagire in modo esagerato a stimoli provenienti dall’esterno.
In alcuni casi il loro cattivo stato di salute può essere influenzato, in maniera più o meno evidente, da situazioni di stress emotivo ed ambientale.
Intervenendo in modo naturale sui loro malesseri o disagi emotivi, con i Fiori di Bach, possiamo aiutarli a ritrovare più velocemente uno stato di benessere e a migliorare il nostro rapporto di convivenza con loro.
I Fiori di Bach sono rimedi naturali – estratti da fiori selvatici privi di effetti collaterali – in grado di sciogliere i blocchi emozionali.
Riconosciuti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dal 1976, sono venduti sia in farmacia che in erboristeria, e vengono già impiegati nelle strutture sanitarie pubbliche del Regno Unito, Australia, Francia, Germania e Stati Uniti.
| ||